Opportunità per crescere nel mondo che ci ospita
A Vimodrone, sempre nel 2000, nasce la prima comunità di accoglienza con un progetto a forte integrazione territoriale, in particolare, con le parrocchie della città. L’Oratorio Paolo VI fornisce spazi per l’accoglienza diurna dei minori inseriti e favorisce la nascita di un gruppo di “famiglie amiche” disponibili al supporto delle situazioni in attenzione. Tale supporto si è andato strutturando con il tempo in esperienze di condivisione propriamente familiari durante l’anno, con particolare concentrazione nel tempo extra-scolastico ed estivo.
Dal 2006 è avviato un progetto di semi-autonomia ed autonomia in specifici appartamenti per giovani maggiorenni con o senza prosieguo amministrativo che hanno portato a termine il proprio percorso nelle comunità residenziali, ma necessitano di un consolidamento del percorso educativo verso l’autonomia e la piena inclusione sociale.Attualmente gli appartamenti per i maggiorenni sono 3:
- Due appartamenti a Vimodrone
- Un appartamento a Milano
Dal 2007 prendono avvio i percorsi di accoglienza e presa in carico di minori con procedimenti penali in atto, in collaborazione con il Centro di Giustizia Minorile di Milano.
La scelta di appartamenti e villette in contesti residenziali cittadini si fonda sull’idea portante dell’associazione che il minore vada messo in condizione di sperimentarsi dentro un ambito di relazioni sociali il più possibile varie e riconducibili ad una “normalità di vita”.
- formazione al volontariato e conduzione di gruppi familiari per l”accoglienza;
- servizi di orientamento ed inserimento scolastico/lavorativo per i minori accolti e del territorio
- laboratori di formazione professionale in rete con le risorse territoriali;
- attività di promozione delle risorse giovanili attraverso musica e sport (Gruppo sportivo Kayrós);
- sportelli d’orientamento legale per stranieri e di mediazione familiare;
- attività di sostegno extra-scolastico per i ragazzi accolti e del territorio di Vimodrone;
- percorsi di educazione alla legalità nelle scuole e negli oratori;
- organizzazione e gestione di momenti formativi rivolti a genitori, insegnanti, operatori sociali.