Figli perduti e ritrovati – 2014

La parabola dell’uomo che aveva due figli mi appartiene da sempre.
Mai avrei pensato di poter rileggere oggi questa parabola delle parabole, questo vangelo nel vangelo, attraverso gli occhi, i volti e le storie dei ragazzi incontrati nel carcere minorile Cesare Beccaria di Milano e nelle comunità di accoglienza Kayròs in cui abito.
(don Claudio Burgio)

Bisogna tornare a occuparsi dei giovani più che a preoccuparsi di loro.
Le nuove generazioni hanno bisogno di adulti che facciano gli adulti e che non coltivino, in modo irresponsabile, il mito dell’eterna giovinezza.
Ma i ragazzi difficili, come i ragazzi più normali che vivono all’ombra del campanile, hanno bisogno anche di amici, di fratelli maggiori con cui mettersi in dialogo.
Il giovane della parabola non ha trovato questo fratello; per questo, nonostante l’amore sconfinato del Padre, la parabola ci lascia un po’ di amaro in bocca.
Vorrei rivolgermi non solo agli adulti, ma anche e in particolare, ai giovani e riaffermare che non possiamo dirci veramente cristiani se eludiamo la domanda di Dio: Dov’è Abele, tuo fratello?, se non ci apriamo a quell’atteggiamento che papa Francesco chiama la cultura dell’incontro.
(dalla prefazione del card. Dionigi Tettamanzi)

SOSTIENI anche tu la raccolta fondi per il progetto “COOKING BRO“,  il cui ricavato servirà per acquistare una cucina professionale, dove i potranno imparare un mestiere, cucinare per tutta la comunità e stare insieme creando QUALCOSA DI BUONO !!!

GRAZIE  !!!